Ied Roma

Project // In ogni caos vi è un cosmo
I nostri main partner IED Roma saranno presenti al Blooming festival con un’installazione interattiva, il pubblico potrà generare vortici acquatici con il solo movimento delle mani.. Un progetto ideato e realizzato dagli studenti del secondo anno//interaction design: Flavio Camardella, Lorenzo Antista e Riccardo Piccialuti come risultato del corso “sistemi di interazione” tenuto dal Quiet ensemble.

 

Panoram

Panoram – In una regione fredda e nuvolosa, per lo più sconosciuta, di un paese di sole, caldo e famoso dell’emisfero settentrionale del nostro pianeta, nasce non troppi anni fa (né troppo pochi) un uomo la cui identità sarebbe stata poi nascosta (ma allo stesso tempo diffusa) dal nome Panoram. In un batter d’occhio era su una scogliera scozzese a registrare il suono delle balene, un secondo dopo stava suonando in un certo luogo di Spagna, chiamato Sonar… Un minuto dopo eccolo che compone linee di synth sott’acqua e un’ora più tardi a suonare tra i diversi clubs di Londra. Nel frattempo, aveva trovato alcuni microsecondi di tempo per produrre tre celebri LP, per accordare i pianoforti di qualche oscuro dittatore asiatico, per aver inserita una traccia da lui composta in una compilation giapponese curata da Dj Harvey; e, infine, per essere accreditato nelle colonne sonore di un paio di film erotici bielorussi. Panoram, che propone una performance dalle innumerevoli e discordanti suggestioni, dal Kraut-rock alle colonne sonore dei videogiochi, armoniosamente rimescolate in una struttura a tratti quasi classica dei brani. Ogni traccia è profondamente diversa: un brano sembra una variazione di Erik Satie, un altro un’interpretazione di Sun Ra di un brano di Beck, un altro potrebbe essere la colonna sonora di Mulholland Drive, suonata però dai Weather Report. Un progetto musicale raffinato e estremamente originale. Panoram, misterioso e visionario genietto dei synth di origine romana, ha fatto parlare di sé all’estero grazie all’uscita dei suoi primi dischi: Everyone Is a Door del 2014 che è stato indicato dai guru londinesi di The Vinyl Factory  “la miglior release in vinile dell’anno” e Background Story, che sta ricevendo un coro di apprezzamenti critici, nominato “disco della settimana” su “Juno”. Panoram si caratterizza per la sua grande trasversalità musicale.

Project // Unprepared piano
Linee melodiche e minimali, suggestioni armoniche al pianoforte si fondono con suoni acidi e nervosi di sintetizzatore. L’allucinogena pasta sonora che ne deriva è incorniciata da registrazioni che paiono rubate da amatoriali film delle vacanze di una famiglia che non è mai realmente esistita.

Teatrino Elettrico

Teatrino Elettrico è stato creato dalla necessità di mescolare le sonorità delle macchine con l’emozione della musica dal vivo. Il progetto è focalizzato sulle possibilità espressive degli oggetti meccanici, nella creazione in tempo reale di un linguaggio audio/video senza alcun campionamento o registrazione. Il gruppo realizza concerti, live performance, spettacoli teatrali, installazioni multimediali, laboratori e altri progetti ibridi.

Projects // πνεῦμα (pneuma) + NO ES COSA PARA NIÑOS
πνεῦμα (pneuma);
Piccola orchestra di compressori per flauti modificati.
L’installazione indaga la magia [insita] nelle piccole interferenze tra monotòni accostati e nel lavorio incessante di un respiro automico che si fa greve e deciso quanto sacro e lieve.

NO ES COSA PARA NIÑOS;
un manualetto techno su cosa non si dovrebbe fare ad un segnale audio. Piccole sezioni ritmiche vanno a interferire in un fascio di suono che dalla distorsione di frequenze sature danno voce ad un vero metodo divinatorio di materializzazione delle energie irrazionali del segnale stesso in perpetuo circolo.
Niente forbici con la punta arrotondata.
Astenersi perditempo.

Ultravioletto

Ultravioletto è uno studio creativo che applica il design alla tecnologia emergente. Un team di professionisti – direttori creativi, designer e programmatori che lavorano insieme per portare le nuove tecnologie dei media nel campo della comunicazione. Ultravioletto esplora le possibilità insite tra il campo digitale e quello analogico, per esaminare la relazione tra uomo e tecnologia.

Project// 405 DIALOGUES

405 Dialogues è un’installazione cinetica site-specific che fa della luce e del movimento i suoi elementi chiave. L’opera esplora il rapporto tra la luce e lo spazio e la generazione degli artefatti comunicativi che nascono dall’interagire tra questi due elementi. 405 nanometri è la lunghezza d’onda della luce visibile in questa installazione, un flusso etereo di 100 laser in continua evoluzione che dialogano con lo spazio.

Palazzo Bruschi

Edificio del XVIII secolo con facciata in cotto e importante portale bugnato sormontato da una balconata con ringhiera in ferro battuto, conserva nel piano nobile interessanti soffitti a volta affrescati da artisti locali. I suggestivi sotterranei, articolati in ampi corridoi e nicchie, fino agli inizi del XX secolo erano collegati con le cantine degli altri palazzi nobiliari pergolesi, per consentire una via di fuga in caso di attacco.

Palazzo Bruschi, sede dell’omonima associazione culturale, è il centro focale di Blooming Festival. Il suo cortile interno ospita un delizioso spazio di ristoro dove rilassarsi e gustare prodotti locali per tutta la durata della manifestazione.